Sostenibilità a 360°
accedi
Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto AdigeImprenditori, Responsabili Amministrativi e Finanziari, Responsabili sistemi di gestione integrati, Responsabili Sostenibilità
Obiettivi
A inizio anno è entrata in vigore la direttiva CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive. Dopo soli due mesi la Commissione Europea con il pacchetto denominato Omnibus ha proposto di esonerare circa l’80% delle imprese dagli obblighi di informativa per le realtà che attualmente sarebbero tenute a adeguarsi a partire dal 2026, posticipando di fatto di due anni l’entrata in vigore della CSRD. In pratica la Commissione con l’obiettivo di alleggerire i costi e le complessità per le imprese obbligate a rendicontare cambierà le “regole del gioco”, sapremo solo a fine ottobre in che termini, quali saranno i parametri da valutare e gli impatti sulle altre direttive.
L’invito della Commissione alle imprese è però quello di non abbandonare gli impegni già intrapresi in tema di sostenibilità ma di rendicontarli mediante lo standard volontario, denominato VSME, rilasciato alla fine anno scorso. Un invito prudenziale alla luce dell’annuncio, sempre a inizio anno, delle nuove linee guida di EBA che impongono alle banche di integrare i fattori ESG nelle loro analisi di rischio tradizionali per la concessione di un finanziamento.
In questo scenario, nell’incertezza causata dal pacchetto Omnibus, gli istituti di credito mantengono i loro obblighi nei confronti delle loro authority e hanno già intensificato la raccolta autonoma di dati ESG, tramite questionari diretti, con tutte le difficoltà che ne derivano in termini di accuratezza, onerosità per le imprese e assenza di verifica esterna.
La maggior parte delle aziende dovranno così garantire una rendicontazione accurata e completa delle loro performance in termini di fattori ESG a favore del sistema bancario indipendentemente dalle dinamiche normative della Commissione Europea.
I partecipanti al corso acquisiranno una solida preparazione per soddisfare le richieste di informazioni ESG provenienti sia dai loro clienti, dalla propria filiera, sia dal sistema bancario e finanziario per quanto riguarda l’erogazione di un finanziamento.
Il corso sarà anche l’occasione per allineare le competenze dei referenti dell’impresa in tema di gestione dei rischi ESG e la loro integrazione nelle strategie dell’azienda promuovendo una cultura aziendale orientata alla sostenibilità e rendendo più efficace e trasparente il dialogo con i propri stakeholder.
Una particolare attenzione verrà posta sugli aspetti normativi in tema di sostenibilità e la loro
Contenuto
• Che cosa intendiamo per sostenibilità, ne parliamo da decenni
• Dove ci sta portando la normativa comunitaria: un ritorno al futuro?
• E le banche? Le nuove Linee Guida EBA sui rischi ESG e il loro impatto sull’impresa
• La tassonomia tra presente e futuro, l’importanza di capire la sostenibilità ambientale della propria azienda per accedere a finanziamenti e partecipare a bandi, gare, etc.
• La rendicontazione come punto di partenza dell’assessment aziendale: obbligata o volontaria?
• Lo standard VSME di EFRAG per rendicontare la sostenibilità in modo volontario a favore dell’immagine aziendale, delle richieste della propria clientela e del sistema finanziario
• L’evoluzione della valutazione: il passaggio da score a rating ESG
Calendario
1 giornata (7 ore)
12 giugno 2025
dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Attestato di frequenza
Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.
Informazioni utili
Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate a Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.
Nella quota è compreso anche il costo del pranzo.
Upload documenti
Accedi
Effettuare prima il login per vedere tutto il contenuto.
Altri corsi attuali

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol