0-Anonimo

In sintesi

2025-10-23T08:30:00
08:30

Data
23.10.2025

Orario
08:30 - 17:30

08:30 - 17:30

Codice corso
7/2140

Quota partecipazione
440.00€

Termine per la registrazione
20. Ottobre 2025

Luogo
Confindustria Alto Adige - Via Macello, 57 - 39100 Bolzano

Nicola Conti

Nicola Conti

CTM GmbH Srl

Referente corso: Elisabetta Bartocci
e.bartocci@confindustria.bz.it

Implementare un sistema di gestione della cybersicurezza in conformità alla Direttiva NIS2

accedi

Destinatari

Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica approfondita sulla Direttiva NIS2, il nuovo quadro normativo europeo in materia di cybersicurezza, e sul relativo decreto di recepimento italiano. Attraverso due sessioni da 4 ore in modalità videoconferenza, i partecipanti acquisiranno conoscenze normative, operative e strategiche per comprendere, applicare e integrare i nuovi obblighi in materia di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Il corso è rivolto a responsabili IT, compliance officer, DPO, dirigenti, funzionari pubblici e consulenti che operano in settori critici o strategici.

Obiettivi

•    Comprendere il contesto normativo europeo:
o    Comprendere l'evoluzione della Direttiva NIS verso NIS2.
o    Illistrare il quadro normativo europeo in materia di cybersicurezza.
•    Approfondire la Direttiva NIS2:
o    Analizzare i contenuti principali della Direttiva NIS2.
o    Evidenziare le differenze rispetto alla precedente Direttiva NIS.
o    Comprendere le categorie di soggetti obbligati e i settori critici coinvolti.
•    Analizzare il D.Lgs. 134/2024:
o    Esaminare il recepimento nazionale della Direttiva NIS2.
o    Evidenziare gli obblighi specifici previsti per gli operatori e le autorità.
o    Valutare le sanzioni e i meccanismi di controllo.
•    Fornire strumenti per l'adeguamento:
o    Presentare i principali adempimenti richiesti (gestione del rischio, incidenti, governance della sicurezza).
o    Approfondire le misure tecniche e organizzative richieste.
o    Illustrare casi pratici o schemi di compliance.
•    Supportare la governance della sicurezza IT:
o    Definire i ruoli e le responsabilità del management e delle figure apicali.
o    Integrare la NIS2 con altre normative (GDPR, DORA, etc.) in un approccio integrato alla sicurezza.
•    Promuovere una cultura della cybersicurezza:
o    Rafforzare la consapevolezza dei rischi informatici nelle organizzazioni pubbliche e private.
o    Favorire un approccio proattivo alla gestione della sicurezza.

Contenuto

Modulo 1 (4 ore) - Contesto normativo e principi della Direttiva NIS2
•    Introduzione alla cybersicurezza normativa
o    Origine della NIS1 e nascita della NIS2
o    Finalità e ambito della NIS2
•    Analisi della Direttiva NIS2
o    Obiettivi principali
o    Soggetti coinvolti: enti essenziali e importanti
o    Settori coperti (energia, trasporti, sanità, PA, finanza, digitale, etc.)
o    Nuove responsabilità del top management
•    Aspetti innovativi rispetto alla NIS1
o    Governance, gestione del rischio, reporting
o    Coordinamento europeo e ruolo dell’ENISA
•    Implicazioni per gli operatori e scadenze
o    Registrazione ed aggiornamento annuale
o    Scadenze e obblighi in materia di notifica di incidenti significativi
o    Scadenze e obblighi in materia di misure di sicurezza

Modulo 2 (4 ore) Il D.Lgs. 4 settembre 2024 n.138 e la roadmap verso la compliance
•    Il recepimento nazionale della NIS2
o    Struttura del decreto legislativo italiano
o    Ruolo delle autorità nazionali competenti (ACN, CSIRT, etc.)
o    Termini di adeguamento e obblighi specifici
•    Misure di sicurezza richieste
o    Approccio risk-based
o    Misure tecniche e organizzative
o    Policy di gestione, audit, incident response
•    Governance aziendale e responsabilità
o    Ruolo dell’organo di amministrazione
o    Integrazione con modelli di compliance esistenti (es. GDPR, ISO 27001)
•    Sanzioni, controlli e impatti pratici
o    Regime sanzionatorio
o    Strategie per l’adeguamento graduale
o    Esempi di roadmap e checklist operative
•    Q&A e confronto finale con i partecipanti
o    Spazio aperto per domande, dubbi e confronto operativo

Calendario

1 giornata  (8 ore)

23 ottobre 2025

dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30
 

Attestato di frequenza

Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.

Informazioni utili

Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate a Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.

La quota comprende anche il pranzo.


Upload documenti

  • 2025_NF_SchedaCorso_CyberSecurity rev02.pdf
  • Altri corsi attuali

    IA
    Digitalizzazione, Leadership, strategia, Salute e sicurezza sul lavoro
    Posti liberi
    26.11.2025
    Italienisch
    08:30
    Microsoft 365 Copilot: Nozioni di base e applicazioni pratiche

    Destinatari

    Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige

    Cyber Security
    Digitalizzazione, Leadership, strategia, Salute e sicurezza sul lavoro
    Posti liberi
    23.10.2025
    Italienisch
    08:30
    Implementare un sistema di gestione della cybersicurezza in conformità alla Direttiva NIS2

    Destinatari

    Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige

    Cyber Security
    Digitalizzazione
    Posti liberi
    07.11.2025
    Deutsch
    08:30
    Cyber- Security nach NIS2: aus der Praxis für die Praxis

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol