- Home
- stampa
- Le imprese dell’industria hanno un valore strategico
Le imprese dell’industria hanno un valore strategico
Il Consiglio di Presidenza di Confindustria Alto Adige si riunisce presso le Acciaierie Valbruna
L’ultimo Consiglio di Presidenza di Confindustria Alto Adige si è tenuto presso lo stabilimento delle Acciaierie Valbruna di Bolzano.
“È un segnale forte che abbiamo voluto dare per sottolineare quanto l’industria sia strategica per il nostro territorio: il settore manifatturiero genera il 25% del Pil, oltre il 75% degli investimenti in innovazione, l’85% dell’export e soprattutto garantisce posti di lavoro sicuri e ben retribuiti”, sottolinea il Presidente di Confindustria Alto Adige, Alexander Rieper.
Alto valore aggiunto, investimenti in innovazione e internazionalizzazione sono caratteristiche che contraddistinguono anche le Acciaierie Valbruna, come è stato confermato durante la visita dello stabilimento guidata dal Presidente dell’azienda, Michele Amenduni Gresele. Acciaierie Valbruna produce acciai lunghi (speciali, inossidabili e leghe di nickel), destinati ad applicazioni civili e militari nei settori aerospaziale, automotive, difesa, edilizia, energia e nucleare, farmaceutica, medicale, navale, oil&gas, petrolchimica e chimica. Gli acciai speciali che vengono prodotti in via Volta vengono esportati in tutto il mondo e utilizzati in settori che richiedono materiali con i più elevati standards prestazionali. “Spesso non ci rendiamo conto di quanto siano indispensabili le produzioni hi-tech che vengono realizzate ogni giorno all’interno delle imprese del nostro territorio. In molti casi si tratta di vere e proprie eccellenze a livello mondiale”, afferma Rieper.
L’incontro nel cuore di Bolzano Sud ha fornito anche l’occasione per ribadire quanto siano preziose le zone produttive e come sia necessario mantenere la loro vocazione produttiva. “Occupano soltanto lo 0,3% della superficie della provincia, ma se consideriamo il valore aggiunto, l’occupazione e il gettito fiscale che realizzano le imprese che vi sono insediate, possiamo dire che questo 0,3% rappresenta la base su cui poggia il restante 99,7% del nostro territorio”, così Rieper.
L’incontro con la famiglia Amenduni è servito anche per fare il punto sull’area su cui si trova lo stabilimento bolzanino. “Ribadiamo l'importanza di tutelare la continuità industriale e i posti di lavoro qualificati che l'impresa garantisce, riconoscendone il ruolo strategico. L’Alto Adige ha bisogno di un’industria forte. In questo senso, il sostegno alle Acciaierie Valbruna assume il significato di sostegno per lo sviluppo e la crescita di tutte le imprese industriali nel nostro territorio”, afferma compatto il Consiglio di Presidenza di Confindustria Alto Adige.
