- Home
- stampa
- 80 anni di Confindustria Alto Adige: sempre con lo sguardo rivolto al futuro
80 anni di Confindustria Alto Adige: sempre con lo sguardo rivolto al futuro
L’Associazione, fondata nel 1945, ha festeggiato ieri a Bressanone gli 80 anni di attività
Era il 12 novembre del 1945 quando a Bolzano si costituiva l’allora Associazione degli Industriali della Provincia di Bolzano, oggi Confindustria Alto Adige. A quel tempo l’Alto Adige era una regione povera e segnata dalla guerra. Oggi, 80 anni dopo, l’Alto Adige è una delle 20 regioni più ricche d’Europa. Molti fattori hanno contribuito a questo risultato: la laboriosità della popolazione altoatesina, l’Autonomia, la pace sociale. E, in modo fondamentale, il contributo delle imprese. Imprese che in questi decenni hanno reso l'Alto Adige una terra di innovazione.
L'80° anniversario dell’Associazione è stato celebrato ieri, 12 novembre, presso la sede di Progress Group a Bressanone. Il Presidente di Confindustria Alto Adige, Alexander Rieper ha dato il benvenuto a circa 350 ospiti, tra cui imprenditrici e imprenditori, manager e collaboratori e collaboratrici dell'associazione.
“Cosa è stato determinante per lo sviluppo positivo in questi 80 anni? Coraggio, perseveranza, fiducia, lungimiranza, capacità di adattamento e spirito innovativo. Tutte queste caratteristiche erano e sono presenti nella nostra Associazione, poiché sono le stesse nostre imprese che incarnano questi valori”, ha sottolineato Rieper nel suo discorso di benvenuto.
La cerimonia è stata l'occasione per volgere lo sguardo ai risultati raggiunti e ringraziare le tante persone che hanno contribuito a far crescere l'Associazione in tutti questi anni. Allo stesso tempo, la serata è stata anche l'occasione per guardare al futuro. "Stiamo vivendo un periodo complicato, forse il più difficile degli ultimi decenni. Il futuro ci metterà tutti alla prova e le sfide sono chiare: il cambiamento demografico e la conseguente carenza di manodopera, la scarsità di alloggi a costi sostenibili, la decarbonizzazione, la digitalizzazione e la sburocratizzazione. Per questo dovremo trovare soluzioni comuni, che richiedono misure diverse a tutti i livelli. Le nostre imprese sono pronte a continuare a dare il loro indispensabile contributo”, ha affermato Rieper, riferendosi ai risultati delle imprese industriali e dei servizi connessi all'industria. “Il settore manifatturiero genera il 25% del PIL, oltre il 75% degli investimenti in innovazione, l'85% delle esportazioni e assicura prospettive per i giovani grazie ai posti di lavoro di alta qualità”, ha concluso Rieper.
Anteprima del film “Alto Adige 2040 - in viaggio verso il futuro”
In occasione della festa per l'80° anniversario è stato presentato in anteprima anche il film della Rai “Alto Adige 2040 - in viaggio verso il futuro”. Il film sottolinea l'importanza delle imprese innovative per l'Alto Adige, affronta le sfide future e le modalità concrete per affrontarle. Il film sarà trasmesso da Rai Südtirol il 17 novembre alle ore 20.20, seguito da una tavola rotonda nel programma “Nachgeschaut”. La versione italiana andrà in onda il 7 dicembre.
