0-Gast

In Kürze

2024-10-24T08:30:00
2024-11-08T08:30:00
08:30

Datum
24.10.2024

Uhrzeit
08:30 - 12:30

08:30 - 12:30

Kurscode
8/1987

Teilnahmegebühr
210.00€

Anmeldeschluss
22. Oktober 2024

Ort
Online

Andrea Avanzo

Andrea Avanzo - Compliance Consulting Srl

Costantino Vinci

Costantino Vinci - Compliance Consulting Srl

CTM GmbH Srl

Referente del corso: Elisabetta Bartocci
e.bartocci@confindustria.bz.it

Direttiva NIS2 in azienda: applicazioni pratiche, opportunità e sfide

Einloggen

Eine Anmeldung zu diesem Kurs ist leider nicht mehr möglich

Es tut uns leid, aber der Anmeldeschluss für diesen Kurs ist abgelaufen.

Destinatari

Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Dipendenti delle società soggette a perimetro applicativo della normativa NIS2 
In particolare, il corso di formazione si rivolge a quelle figure che in azienda hanno l’incarico di 
coordinare e gestire i rischi per la sicurezza informatica con compiti di coordinamento, aggiornamento e controllo del modello organizzativo aziendale.

Prerequisiti

Non sono necessari requisiti particolari. E’ suggerita una conoscenza di base delle nozioni afferenti la Cybersecurity

Obiettivi

Gli obiettivi del corso sono:
-    Acquisire le necessarie conoscenze normative e operative al fine di potersi conformare agli obblighi normativi della NIS2
-    Favorire l’acquisizione di conoscenze allo scopo di individuare i rischi cyber e valutare le pratiche della loro gestione per la sicurezza informatica
-    Definire le responsabilità degli organi amministrativi e direttivi in azienda, anche con riferimento alla catena di approvvigionamento 
-    Comprendere e adottare le misure tecniche, operative ed organizzative, secondo adeguatezza e proporzionalità
-    Comprendere le procedure di segnalazione alle Autorità competenti in caso di incidente informatico
-    Conoscere le prassi da adottare per gestire, aggiornare e monitorare il modello organizzativo in azienda in ambito cyber, anche in collaborazione con le altre figure professionali (es. DPO, ODV, responsabile IT etc.)

Al termine del corso il partecipante dovrà: 
-    aver approfondito i concetti normativi di base della cybersecurity, in particolare il decreto legislativo di recepimento della Direttiva NIS2
-    essere in grado di individuare e riconoscere i rischi e le minacce di attacchi informatici con cui entra in contatto durante lo svolgimento dell’attività lavorativa;
-    aver approfondito i profili soggettivi (ruoli e organigramma) del modello organizzativo aziendale
-    aver compreso le modalità di monitoraggio delle misure tecniche, operative ed organizzative
-    adottare policy e procedure aziendali per la gestione della sicurezza delle informazioni.
-    mettere in atto le norme comportamentali di sicurezza necessarie;
-    adottare policy e procedure aziendali per la gestione delle segnalazioni all’Autorità competente NIS e per la gestione degli incidenti informatici
 

Contenuto

•    Breve introduzione alla normativa NIS2
•    I principi generali
•    Ambito applicativo
•    Soggetti essenziali e soggetti importanti 
•    Identificazione ed elencazione dei soggetti essenziali e dei soggetti importanti
•    Obblighi in materia di misure di gestione dei rischi per la sicurezza informatica – Approccio multi rischio
•    La sicurezza della Supply Chain: come cambia il rapporto con i fornitori
•    La responsabilità diretta degli organi di amministrazione e di direzione
•    Obblighi di segnalazione dell’incidente informatico
•    L’Autorità competente NIS: Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
•    I poteri di vigilanza, di esecuzione dell’Autorità competente NIS
•    Le misure sanzionatorie dell’Autorità competente NIS
•    Cooperazione e collaborazione tra le Autorità Nazionali competenti NIS - EU - CyCLONe

Calendario

2 mezze giornate

24 ottobre 2024

8 novembre 2024

dalle ore 8.30 alle ore 12.30 
 

Attestato di frequenza

Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.

Informazioni utili

Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate a Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.

La quota comprende anche il pranzo.


Downloads

  • 2024_NF_SchedaCorso-NUOVO_1.pdf
  • Eine Anmeldung zu diesem Kurs ist leider nicht mehr möglich

    Es tut uns leid, aber der Anmeldeschluss für diesen Kurs ist abgelaufen.

    Weitere aktuelle Kurse

    default-kurse
    Digitalisierung und Innovation
    Plätze frei
    28.05.2025
    Deutsch
    15:00
    Die Cyber-Richtlinie NIS2 – Die Fakten in 2 Std. für Südtiroler CEOs

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

    Accounting
    Controlling, Finanzwesen (Legacy), Verwaltung, Recht (Legacy)
    Plätze frei
    02.07.2025
    Italienisch
    08:30
    COME EFFETTUARE IL CONTROLLO DI GESTIONE - Dai sistemi di contabilità analitica e budget ad una moderna cultura del controllo

    Destinatari

    Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige

    Cyber Security
    ICT (Legacy), Digitalisierung und Innovation
    Plätze frei
    16.05.2025
    Deutsch
    08:30
    Cyber- Security nach NIS2: aus der Praxis für die Praxis

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
    Destinatari - Zielgruppe