0-Gast

In Kürze

2025-09-24T08:30:00
2025-10-01T08:30:00
08:30

Datum
24.09.2025

Uhrzeit
08:30 - 17:30

08:30 - 17:30

Kurscode
3/2110

Teilnahmegebühr
610.00€

Anmeldeschluss
18. September 2025

Ort
Confindustria Alto Adige - Via Macello, 57 - 39100 Bolzano

Alessandro Martorelli

Alessandro Martorelli

CTM GmbH Srl

Coordinatrice corso: Elisabetta Bartocci
e.bartocci@confindustria.bz.it

Rendere snella la Supply Chain utilizzando il Value Stream Mapping

Einloggen

Destinatari

Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Direttori e Responsabili della Logistica
  Supply Chain Managers
  Responsabili della Programmazione della produzione
  Direttori e Responsabili di Produzione
  Direttori e Responsabili Acquisti

Obiettivi

Il corso intende fornire le seguenti competenze e abilità:
  Essere in grado di ottimizzare la pianificazione degli ordini di acquisto e di produzione riducendo i costi di gestione dei fornitori, approvvigionamento, magazzino e produzione
  Saper identificare i vantaggi competitivi ottenibili selezionando e valutando i fornitori
  Diminuire il Lead Time totale del flusso passando da Push a Pull

Durante il corso verranno svolti role-plays, esercitazioni e lavori di gruppo orientati  a rendere efficace ed efficiente la Supply Chain sperimentando in aula l’utilizzo degli strumenti Lean.
 

Contenuto

Garantire l’affidabilità degli approvvigionamenti risparmiando:
•    Classificare i fornitori per selezionare i potenziali partners La gestione degli approvvigionamenti e delle scorte
•    L’analisi ABC incrociata
•    Il costo dello stock; quando conviene acquistare grandi lotti ?
•    Livelli di riordino e scorte di sicurezza
•    Lotto economico di acquisto, quando e quanto ordinare
•    L’approvvigionamento a fabbisogno e l’MRP
•    L’approvvigionamento periodico
•    I metodi misti: lotti di domanda e quantità minima
•    Il Just in time e il KANBAN con i fornitori
•    Il Value Stream Mapping esteso a tutta la filiera
Il processo logistico-produttivo come flusso gestito dal cliente
•    Il livellamento dei flussi produttivi
•    Il KANBAN di produzione, trasferimento e fornitura
•    La tecnica SMED per comprimere i lotti
•    La riduzione del lead time
Introduzione al Sales and Operations Planning (S&OP)
•    Cos'è l'S&OP e perché è cruciale per il successo della supply chain?
•    Panoramica sul processo S&OP: dalla pianificazione della domanda alla pianificazione delle risorse.
•    Obiettivi dell'S&OP: ottimizzare le risorse, ridurre i costi e migliorare il servizio clienti.
Le Fasi del Processo di Pianificazione della Supply Chain
•    Piano della Domanda (DP): Importanza della previsione della domanda e come influisce sulle altre fasi del processo.
•    Piano Aggregato (PP): Allineamento tra la domanda prevista e le capacità produttive a medio termine.
•    Pianificazione Risorse (RRP): Adattamento delle risorse aziendali per soddisfare la domanda.
•    Piano Principale (MPS): Definizione delle quantità di prodotto da produrre nel periodo futuro.
•    Verifica Grezza Capacità (RCCP): Controllo delle capacità produttive per evitare colli di bottiglia.
Focus sulle Pianificazioni Operative
•    Pianificazione Materiali (MRP): Come calcolare la quantità di materie prime necessarie per la produzione.
•    Pianificazione Capacità (CRP): Ottimizzazione delle risorse di capacità per evitare sovraccarichi e inefficienze.
•    Scheduling e Controllo di Reparto: Dettagli operativi sul controllo delle attività quotidiane e settimanali.
Connessione tra le Fasi del Processo
•    Interconnessione tra le varie fasi del processo di pianificazione e la comunicazione tra dipartimenti (vendite, produzione, logistica).
•    Discussione su come l'allineamento tra vendite e operazioni può migliorare la previsione e la gestione dei flussi produttivi.
Pianificazione della Capacità e Programmazione
•    Dimensionamento della Capacità Produttiva (1 anno): Approfondimento sul calcolo della capacità produttiva a lungo termine e la sua relazione con le previsioni di domanda.
•    Programmazione di Medio Periodo (6-12 mesi): Pianificazione per garantire che le risorse siano pronte a soddisfare la domanda prevista.
•    Programmazione di Breve Periodo (1 giorno/2 settimane): Pianificazione dettagliata per il controllo giornaliero e settimanale delle risorse.
Domande e Risposte
•    Sessione finale di domande e risposte per chiarire eventuali dubbi o approfondire argomenti specifici.

Calendario

2 giornate (16 ore)

24 settembre 2025
1 ottobre 2025
dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30
 

Attestato di frequenza

Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.

Informazioni utili

Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.

La quota comprende anche il pranzo.


Downloads

  • 2025_NF_SchedaCorso_0.pdf
  • Weitere aktuelle Kurse

    Supply Chain
    Logistik
    Plätze frei
    24.09.2025
    Italienisch
    08:30
    Rendere snella la Supply Chain utilizzando il Value Stream Mapping

    Destinatari

    Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
    Direttori e Responsabili della Logistica

    Cyber Security
    Digitalisierung, Legal
    Plätze frei
    20.05.2025
    Italienisch
    08:30
    Implementare un sistema di gestione della cybersicurezza in conformità alla Direttiva NIS2

    Destinatari

    Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige

    Sicurezza
    Arbeitssicherheit und Gesundheit
    Plätze frei
    11.06.2025
    Italienisch
    13:30
    Agg. RSPP – Molestie e violenza sul luogo di lavoro

    Destinatari

    Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
    RSPP, ASPP. Datori di lavoro, dirigenti