Digital Business Writing - Scrivere contenuti professionali con l’aiuto dell’AI
Einloggen
Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Il corso è rivolto a tutti coloro che a vario titolo sono tenuti a produrre dei testi, tradizionali o digitali, sia di comunicazione interna sia rivolti a un pubblico esterno.
Obiettivi
Scrivere male costa caro: fa perdere tempo, soldi e opportunità.
Un testo è efficace solo se riesce a farsi leggere, capire e spingere all’azione – in un mondo dove tutti corrono, leggono di fretta e sono sommersi da informazioni.
Scrivere bene non è un’opzione, ma un ponte tra:
• Le tue competenze e il loro riconoscimento
• Le tue idee e la loro realizzazione
• Il tuo valore e la sua percezione
L’intelligenza artificiale può essere un supporto prezioso per migliorare la qualità della scrittura, rendendo i testi più chiari, leggibili ed efficaci.
Integrare l’AI nel business writing significa ottimizzare tempi e risorse, ottenere spunti alternativi, verificare la coerenza di un messaggio, ridurre gli errori e migliorare la chiarezza dei contenuti.
Ma il valore vero nasce quando l’intelligenza artificiale lavora accanto all’intelligenza umana: serve senso critico, capacità di valutazione e conoscenza del contesto. Per questo il corso non insegna solo cosa può fare l’AI, ma come usarla in modo consapevole e strategico, per dare più forza, precisione e impatto ai testi aziendali.
Contenuto
Le basi della scrittura efficace
• Strutturare un testo con logica e sintesi
• La piramide rovesciata: partire dall’essenziale
• Tecniche per eliminare ridondanze e ambiguità
Scrivere e-mail che funzionano
• Oggetto, struttura e call to action chiara
• Formule di apertura e chiusura efficaci
• Errori comuni da evitare
L’AI come assistente nella scrittura aziendale
• Strumenti di AI per migliorare la chiarezza
• Come usare l’AI per revisionare e semplificare un testo
• Prompt utili per ottenere suggerimenti di riscrittura
• Verifica di leggibilità e correzione del tono di voce
Calendario
1 giornata (7 ore)
18 settembre 2025
dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.00
Attestato di frequenza
Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.
Informazioni utili
Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate ad Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.
La quota comprende anche il pranzo.
Downloads
Einloggen
Loggen Sie sich zuerst ein, um den ganzen Inhalt zu sehen.
Weitere aktuelle Kurse

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige

Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Il corso è rivolto a