0-Anonimo

Notizie

L'Associazione Imprenditori Alto Adige mette a disposizione delle aziende associate un team professionale di consulenti specializzati. In questa sezione troverete tutte le notizie su argomenti di attualità scritte dai nostri esperti. L'accesso è riservato alle aziende associate.

Schlüsselwort suchen
Tema
da ...
fino ...
  • La detrazione “Eco-Bonus 110 %”: Le novità apportate in sede di conversione del "Dl Rilancio"

    Con la legge di conversione n. 77 del 17 luglio 2020, pubblicata nel SO n. 25/L alla GU n. 180 del 18 luglio 2020 sono state apportate numerose modifiche al testo del Decreto-Legge e, in particolare, sono stati modificati gli artt.

  • Ministero del Lavoro: proroga o rinnovo di contratti a termine e proroga di contratti di apprendistato in conseguenza dell'emergenza da Covid-19

    In particolare, il Ministero chiarisce che la disciplina vale per tutti i contratti a termine, anche stagionali e che per i contratti in somministrazione a tempo determinato, si intende il rapporto di lavoro che intercorre tra l'Agenzia per il lavoro e il lavoratore.

  • Camera di Commercio Italo-Germanica: “Premio di eccellenza duale”

    Il bando (vedi allegato) contiene tutti i dettagli. Possono partecipare al concorso tutte le aziende con sede in Italia, indipendentemente dal settore, dalla dimensione e dalla forma giuridica, che abbiano in corso oppure recentemente realizzato progetti di formazione duale.

  • Conversione in legge del "decreto rilancio"

    Facendo seguito alle ns. circolarin. A00277-2020 del 22/07/20 e A00276-2020 del 21/07/20, alleghiamo una prima nota di Confindustria relativa alle norme in materia di diritto del lavoro collegate all’emergenza "Covid-19" contenute nella L. 17 luglio 2020 di conversione del D.L.

  • INPS: Assegno al nucleo familiare per il periodo di percezione dell’assegno ordinario con causale “COVID-19”

    L’istituto, con la circolare suindicata, precisa che il riconoscimento dell’assegno al nucleo familiare opera con riferimento agli assegni ordinari concessi dai Fondi di solidarietà, a seguito della sospensione o riduzione dell’attività lavorativa con causale COVID-19, per periodi decorrenti d

  • Contributi provinciali per assunzioni di persone con disabilità

    I beneficiari dei contributi sono, tra gli altri, datrici e datori di lavoro privati che hanno assunto, con contratto subordinato a tempo determinato o indeterminato, una o più persone disabili residenti in provincia di Bolzano.

  • Smart working – nuova procedura di comunicazione di proseguimento dal 1° agosto 2020

    A partire dal 1° agosto se l’azienda intende proseguire il ricorso alla modalità agile dovrà: - raccogliere il consenso dei lavoratori alla prosecuzione dello svolgimento del loro lavoro in modalità agile (anche con un semplice scambio di mail come da allegata che potrebbe essere utilizzata da

  • Coronavirus – accordo ABI per il credito: le grandi imprese possono presentare la domanda di moratoria fino al 30 settembre 2020

    Ulteriori informazioni sulle novità introdotte possono essere scaricate dal sito dell’ ABI (cliccare qui) Le notizie di Assoimprenditorin n. 107/2020 e n. 233/2020 contengono ulteriori dettagli sulla tematica. La persona di riferimento all’interno di Assoimprenditori è Georg Müller (tel.

  • INPS: Ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali.

    In merito alla modalità di versamento dei contributi sospesi, l’istituto precisa che il pagamento della contribuzione sospesa deve essere effettuato tramite Mod. “F24”, compilando l’apposita “Sezione INPS”, entro il 16 settembre 2020 (entro il 31 luglio 2020 per il settore florovivaistico).

  • INPS: regime decadenziale per la presentazione delle domande relative ai trattamenti di cassa integrazione ordinaria, di assegno ordinario e di cassa integrazione salariale in deroga in relazione all’emergenza COVID 19.

    L’istituto ricorda che le domande relative ai trattamenti di cassa integrazione ordinaria, di assegno ordinario e di cassa integrazione salariale in deroga con causale COVID 19 devono essere inviate, a pena di decadenza, entro la fine del mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il peri