Notizie
L'Associazione Imprenditori Alto Adige mette a disposizione delle aziende associate un team professionale di consulenti specializzati. In questa sezione troverete tutte le notizie su argomenti di attualità scritte dai nostri esperti. L'accesso è riservato alle aziende associate.
Posta elettronica certificata (PEC): Per il deposito entro la fine dell’anno non vengono applicate sanzioni
La mancata comunicazione dell'indirizzo PEC, nel termine obbligatorio fissato al 29 novembre 2011, è sanzionabile ai sensi dell'art. 2630 del codice civile, vale a dire con una sanzione amministrativa pecuniaria da 103 a 1032 euro.
Il Contratto di Rete d’imprese, nuovo strumento di aggregazione imprenditoriale
Con il Contratto di Rete il legislatore nazionale ha fornito un quadro normativo, volutamente scarno e flessibile, per la disciplina di fenomeni di aggregazione “leggera” tra le imprese, tipizzando così queste aggregazioni sino ad oggi spontaneamente createsi come rapporti contrattuali “atipic
Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR - acconto
Come noto, l'articolo 2120 del codice civile stabilisce l'obbligo di rivalutare il fondo Tfr accantonato al 31 dicembre dell'anno precedente sulla base di un coefficiente composto, formato da un tasso fisso dell'1,50% e da un tasso variabile determinato nella misura del 75% dell'aumento dell'i
Workshop – Fabbisogni delle aziende altoatesine nell’Export
EOS invita le imprese interessate a prendere parte all'incontro sui temi dell'internazionalizzazione - promosso da EOS in collaborazione con Ass.For.SEO - che si terrà presso la sede della Camera di Commercio di Bolzano il 6 dicembre 2011 dalle ore 8.45 alle ore 13.00.
Riduzione dell'acconto anche per la cedolare secca
Con il comunicato stampa, pubblicato il 25 novembre 2011, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che il differimento di 17 punti percentuali dell’acconto per il periodo d’imposta 2011 alla data di versamento del saldo per l’anno 2011 si applica anche al versamento della seconda o unica rata del
Detrazione IRPEF 36%: chiarimenti in merito all’eliminazione della comunicazione di inizio lavori
ll provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate prot. n.
Nel solo anno 2011 la festività soppressa del 4 novembre non va retribuita
Si fa seguito alle nostre precedenti circolari sull’argomento, e da ultimo la circolare n. 126 del 28.4.2011, per precisare quanto segue. L’art. 1 del DL 22.2.2011 n. 5, conv. L. 21.4.2011, n.
IRPEF: riduzione all'82 per cento della misura dell’acconto
Con un comunicato stampa il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato che è stato firmato il DPCM 21 novembre 2011 che prevede il differimento di 17 punti percentuali dell’acconto IRPEF dovuto per il periodo d’imposta 2011 alla data di versamento del saldo per l’anno 2011.
Nuovo Bando Fondimpresa - € 170.000,00 a disposizione delle aziende associate per il finanziamento di attività formative
Dal 2007 ad oggi CTM ha realizzato, con notevole soddisfazione delle aziende associate coinvolte, circa 100 progetti di formazione aziendali con il finanziamento del fondo interprofessionale “Fondimpresa”.
Legge di stabilità 2012: novità previdenziali e del lavoro
Le principali novità previdenziali e del lavoro di interesse imprenditoriale riguardano le seguenti materie. Pensioni - art. 5 A partire dal 2026 l'età minima per accedere ai trattamenti pensionistici di vecchiaia sarà di 67 anni.
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 426
- Pagina successiva