Agg. RSPP – Gestione stress lavoro correlato Strategie e strumente per promuovere salute – sicurezza
accedi
Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
RSPP, ASPP, Datori di lavoro, dirigenti
Obiettivi
• Acquisire strategie e strumenti di Stress-Risk Management da utilizzare fin da subito.
• Ampliare lo Stress come “sale della vita Eu-stress e ridurre Di-stress, Burnout e Rischi psicosociali.
• Individuare punti di forza e aree di miglioramento per ben-lavorare, ben-essere e ben-vivere.
Contenuto
Individui ed organizzazioni di tutti i tipi e dimensioni, ogni giorno, si trovano a fronteggiare continue sfide/richieste/incertezze. Esistono best practices e comprensioni indispensabili e vitali. Identificare, conoscere, gestire ed elaborare lo stress è un fattore critico imprescindibile di successo.
Il corso propone una giornata per avere una visione strategica (aggiornata alle più recenti evidenze scientifiche) e strumenti operativi concreti oggi indispensabili per promuovere Salute/Sicurezza, senza cadere in dinamiche "disfunzionali" di distacco-evitamento e/o eccessivo coinvolgimento.
Si parla sempre più di Promozione della Salute, Tutela del Benessere, di Welfare Aziendale, di RE e UP-Skilling, di offerta di percorsi di Empowerment a livello individuale – di team e aziendale.
Lo Stress-Risk Management impatta sia su Performance (Risultati/Qualità del lavoro), sia nel contesto Health & Safety e risulta comprensibile ed applicabile a qualunque struttura organizzativa. In sintesi il focus è su una “competenza che genera la differenza” - a livello professionale e personale - e l’ignoranza di alcuni principi e tecniche ha costi troppo elevati e diversificati, spesso non percepiti, inconsapevoli, e quindi trascurati.
• Stress Lavoro Correlato: “sale della vita” o “veleno mortale”? Comprendere per agire nella complessità.
• Principi e tecniche di gestione dello stress sul lavoro: evidenze scientifiche e strumenti operativi.
• La nuova scienza dello Stress e l'arte di "prosperare sotto stress”. Resilienza e Antifragilità.
• ABC Stress: strategie di coping (fronteggiamento richieste) efficaci e inefficaci.
• Trasformare il DI-stress in EU-stress (“il veleno in medicina”). Atteggiamenti "con-vincenti".
• Comunicazione "funzionale e disfunzionale": come generare valore nella comunicazione.
• Response-ability e ruolo: essere preparati a 360°. Analisi “casi aziendali” e interventi
• Valutare il Malessere – Benessere. Ruolo Consapevolezza e azioni positive in azienda per Health & Safety.
• Co-costruzione di ipotesi applicabili nel proprio lavoro (miglioramento "contestualizzato").
Formazione con forte coinvolgimento dei partecipanti, guidati dalla docente. Didattica sfidante e pragmatica. L’ottica è fermarsi nel presente per comprendere se ci sono conferme al proprio agire e/o ri-orientamenti più funzionali e gratificanti, in un supporto co-creato.
La Trainer agisce in aula come un: a) catalizzatore, b) mediatore, c) agente di aiuto, d) motivatore.
Calendario
8 ore
03/12/2025
04/12/2025
dalle ore 13.30 alle ore 17.30
Attestato di frequenza
Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno il 90% delle ore totali e che ha superato il test finale riceve un attestato di frequenza.
Attraverso la frequenza del seminario gli RSPP e ASPP assolvono parte dell’obbligo di aggiornamento quinquennale (8 ore).
Informazioni utili
Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.
Upload documenti
Accedi
Effettuare prima il login per vedere tutto il contenuto.
Altri corsi attuali

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige

Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
RSPP, ASPP, Datori di lavoro, dirigenti