0-Anonimo

In sintesi

Il corso verrá organizzato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti

Codice corso
8

Quota partecipazione
360.00€

Luogo
Confindustria Alto Adige - Via Macello, 57 - 39100 Bolzano

Gianluca Celeste

Gianluca Celeste – Polistudio SpA

CTM GmbH Srl

Kursbetreung: Martina Gufler
m.gufler@confindustria.bz.it

Corso Sicurezza per Preposti - svolto in modalità esperienziale

accedi
6 posti liberi

Destinatari

Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Il corso è rivolto a lavoratori con la qualifica e l’inquadramento di preposto per la sicurezza di qualunque macrosettore ATECO.

Prerequisiti

I partecipanti devono aver frequentato e superato con successo la formazione generale e specifica per i lavoratori (secondo l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011).

Obiettivi

I partecipanti potranno acquisire le conoscenze riferite ai comportamenti attesi ed ai profili di responsabilità dei ruoli gerarchici aziendali nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro.
Potranno acquisire la capacità di vigilare sui comportamenti dei lavoratori subordinati.
Potranno conseguentemente assumere gli atteggiamenti funzionali all’adozione di corretti approcci comportamentali.

L’obiettivo dell’intervento è quello fornire una formazione sul ruolo e sui comportamenti previsti per legge.
I partecipanti potranno acquisire una competenza metodologia nell’approcciare la vigilanza ed il controllo sulle attività lavorative quotidiane.
 

Contenuto

•    Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;  
•    Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;  
•    Definizione e individuazione dei fattori di rischio;  
•    Incidenti e infortuni mancati; 
•    Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;  
•    Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;                                                     
•    Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;  
•    Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.  

Calendario

8 ore

12/10/2023

dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30
 

Attestato di frequenza

Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno il 90% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.

Informazioni utili

Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate a Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.

La quota comprende anche il pranzo.


Altri corsi attuali

default-kurse
Digitalisierung und Innovation
Posti liberi
28.05.2025
Deutsch
15:00
Die Cyber-Richtlinie NIS2 – Die Fakten in 2 Std. für Südtiroler CEOs

Zielgruppe(n)

nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

Accounting
Controlling, finanza (Legacy), Gestione Amministrativa, Diritto (Legacy)
Posti liberi
02.07.2025
Italienisch
08:30
COME EFFETTUARE IL CONTROLLO DI GESTIONE - Dai sistemi di contabilità analitica e budget ad una moderna cultura del controllo

Destinatari

Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige

New Work
HR
Posti liberi
29.05.2025
Deutsch
08:30
Megatrend New Work: die Zukunft der Arbeit aktiv gestalten

Zielgruppe(n)

nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol