0-Anonimo

In sintesi

2024-01-23T08:30:00
2024-01-30T08:30:00
08:30

Data
23.01.2024

Orario
08:30 - 17:00

09:30 - 18:00

Codice corso
1/1877

Quota partecipazione
440.00€

Termine per la registrazione
18. Gennaio 2024

Luogo
Assoimprenditori Alto Adige - Via Macello, 57 - 39100 Bolzano

Nadia Mazzardis

Nadia Mazzardis

Elisabetta Bartocci

Elisabetta Bartocci - Confindustria Alto Adige

Coach, formatrice e auditrice famigliaelavoro, specializzata in conciliazione lavoro-vita privata, parità di genere, cultura aziendale

CTM GmbH Srl

Kursbetreung: Elisabetta Bartocci
e.bartocci@confindustria.bz.it

 

Gestire le diversità in ambito professionale: riconoscere gli stereotipi, risolvere i conflitti

accedi

L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile

Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto

Destinatari

Riservato alle aziende associate ad Assoimprenditori Alto Adige
Il corso è rivolto a:
-    Responsabili del personale, dello sviluppo e della gestione di progetti di Diversity Management
-    Responsabili di funzione, reparto, team, progetti
-    Chiunque collabori con altre persone

Prerequisiti

Per chi desidera promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, equo e produttivo, il corso di è progettato per aiutare lo sviluppo di competenze fondamentali per gestire con successo la diversità di genere, di generazioni e di valori tra culture.

Obiettivi

Avere la capacità di riconoscere gli stereotipi e acquisire la sensibilità, di come rivolgersi all’altro o all’altra con le modalità giuste, conoscere gli strumenti di conciliazione per alleviare il carico mentale e acquisire la consapevolezza dell’importanza di avere una rappresentanza variegata all’interno della propria struttura organizzativa, sono tutti aspetti che possono migliorare il clima nell’ambiente di lavoro.

L’obiettivo del corso è quello di rivolgere l’attenzione sul linguaggio utilizzato, sulle parole, le immagini, le azioni, le frasi fatte e i luoghi comuni, che possono essere percepiti e interpretati diversamente a seconda del proprio vissuto personale e di conseguenza generare conflitti tra i collaboratori e le collaboratrici, non sempre espressi. 
Inoltre, intende illustrare diversi aspetti relativamente agli stereotipi e al linguaggio che possono ostacolare un clima di lavoro sereno e alle misure che si possono invece implementare per favorire un ambiente di lavoro sicuro, sano e positivo che motivi le persone all’impegno, alla responsabilità e alla produttività.
 

Contenuto

•    Fotografia dello status quo – dati ASTAT E IFI IPL – Nadia Mazzardis
•    Il primo stereotipo con cui veniamo in contatto è quello di genere – Nadia Mazzardis 
•    Linguaggio e immagni – Nadia Mazzardis
•    Valori e convinzioni alla base delle differenze culturali e generazionali e dei comportamenti – Elisabetta Bartocci
•    Risoluzione dei conflitti - Elisabetta Bartocci
•    Misure di conciliazione – Elisabetta Bartocci
•    Ridefinizione dei valori aziendali per finalizzare la cultura delle differenze – Elisabetta Bartocci

Calendario

2 giornate

23 e 30 gennaio 2024

dalle ore 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
 

Attestato di frequenza

Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno il 75% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.

Informazioni utili

Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate ad Assoimprenditori possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.


Upload documenti

  • NF_24_SchedaCorso_DiversityManagement_New.pdf
  • L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile

    Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto

    Altri corsi attuali

    default-kurse
    Digitalisierung und Innovation
    Posti liberi
    28.05.2025
    Deutsch
    15:00
    Die Cyber-Richtlinie NIS2 – Die Fakten in 2 Std. für Südtiroler CEOs

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

    Accounting
    Controlling, finanza (Legacy), Gestione Amministrativa, Diritto (Legacy)
    Posti liberi
    02.07.2025
    Italienisch
    08:30
    COME EFFETTUARE IL CONTROLLO DI GESTIONE - Dai sistemi di contabilità analitica e budget ad una moderna cultura del controllo

    Destinatari

    Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige

    New Work
    HR
    Posti liberi
    29.05.2025
    Deutsch
    08:30
    Megatrend New Work: die Zukunft der Arbeit aktiv gestalten

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol