0-Anonimo

In sintesi

2026-01-20T09:00:00
09:00

Data
20.01.2026

Orario
09:00 - 16:30

10:00 - 17:30

Codice corso
11/2151

Quota partecipazione
320,00€

Termine per la registrazione
15. Gennaio 2026

Luogo
Confindustria Alto Adige - Via Macello, 57 - 39100 Bolzano

Antonio Di Meo

Antonio Di Meo

CTM GmbH Srl

Referente corso: Elisabetta Bartocci
e.bartocci@confindustria.bz.it

Consegna della merce ed INCOTERMS® nelle vendite internazionali

accedi

Destinatari

Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Il corso si rivolge sia al personale proveniente dal settore commerciale, amministrativo, legale, del customer service, del back office, delle spedizioni, della tesoreria, che ad export e risk manager, dirigenti ed imprenditori

Obiettivi

Favorire:
•    La conoscenza circa gli aspetti di maggiore criticità che caratterizzano le vendite internazionali con particolare riferimento a quelli riguardanti la Consegna delle merci con lo scopo di conoscere il significato delle regole Incoterms® maggiormente utilizzate e le loro interrelazioni con i principali aspetti della Supply Chain.
•    Lo sviluppo di abilità e capacità di scelta dell’Incoterms® più idoneo alla specifica transazione commerciale in base alla modalità di trasporto, alla forma di pagamento, al tipo di merce oggetto della spedizione e alla rilevanza economica dell’operazione.
•    La consapevolezza circa la ripartizione di costi e rischi e circa le responsabilità inerenti al trasporto delle merci.       
Al termine del percorso formativo il partecipante sarà in grado di:
-    Conoscere la ripartizione dei costi, rischi e responsabilità derivanti dall’uso degli Incoterms®.
-    Comprendere  l’importanza strategica della Consegna delle merci e degli Incoterms®.
-    Valutare l’impatto degli Incoterms® in un contratto di compravendita e, in particolare, acquisire consapevolezza circa le interrelazioni in base al tipo di merce, alla modalità di trasporto, alla modalità di pagamento, ai documenti richiesti e alle operazioni doganali.
-    Scegliere con consapevolezza l’Incoterms® più idoneo alla specifica transazione commerciale.
-    Formulare in modo appropriato il termine di resa merce convenuto nell’accordo commerciale. 

Contenuto

•    Ruolo dei termini di consegna della merce nella compravendita internazionale
•    Nascita, evoluzione e riconoscimento giuridico degli Incoterms® della Camera di Commercio internazionale 
•    Che cosa sono, che cosa non sono e caratteristiche degli Incoterms®
•    Obbligazioni regolate dagli Incoterms®, ripartizione costi e rischi tra venditore e compratore
•    Struttura degli Incoterms® 2020 e regole per individuare il punto di criticità
•    Classificazione degli Incoterms® 2020 in base alla modalità di trasporto, al gruppo di appartenenza, ai costi e ai rischi, al luogo di consegna e di destinazione
•    Luogo di consegna delle merci negli Incoterms®: perché prevederlo sempre ed esmae dei principali termini
•    Regola EXW e criticità per il venditore: perché evitarla
•    Regola FCA quale alternativa all’EXW: quale la differenza
•    Luogo di consegna delle merci nelle regole FOB, CFR, CIF e in quelle FCA, CPT, CIP
•    Regola FCA, Polizza di carico e Credito documentario
•    Copertura assicurativa delle merci nelle regole CIF e CIP
•    Formulazione della clausola Incoterms®: come e perché? 
•    Incoterms® nelle vendite e negli acquisti: costi, rischi e ripercussioni
•    Incoterms® e trasferimento del diritto di proprietà delle merci
•    Incoterms® e sicurezza del pagamento e/o della conformità della merce ordinata
•    Incoterms®, contratto di trasporto, e di assicurazione della merce
•    Incoterms® per trasportomarittimo, multimodale, via terra, aerea e documenti relativi
•     Incoterms® e prova dell’uscita delle merci dal territorio doganale e in ambito intracomunitario rispetto alla consegna delle merci, rischi fiscali e triangolazioni
•    Incoterms® e ripercussioni sui costi e sulle responsabilità del trasporto via mare, aereo, terra
•    A cosa prestare attenzione e come scegliere l’Incoterms® più idoneo in relazione al tipo di merce, al pagamento e alla modalità di trasporto.
•    È possibile adottare delle varianti degli Incoterms® adottato? Conosco i termini commerciali USA: Commercial Trade Terms
•    Quale Incotermsr adottare e quali le conseguenze concrete nel caso non sia possibile adottare l’Incoterms® individuato 

Calendario

1 giornate (6 ore)

20/01/2026

dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30
 

Attestato di frequenza

Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.

Informazioni utili

Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.

La quota comprende anche il pranzo.


Upload documenti

  • 2025_NF_SchedaCorso_Incoterms.pdf
  • Altri corsi attuali

    Incoterms
    Acquisti, Legal, Vendite
    Posti liberi
    20.01.2026
    Italienisch
    09:00
    Consegna della merce ed INCOTERMS® nelle vendite internazionali

    Destinatari

    Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige

    privacy
    Privacy
    Posti liberi
    11.02.2026
    Italienisch
    09:00
    Il ruolo del coordinatore/referente privacy in azienda

    Destinatari

    Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige

    Projektmanagement
    Leadership, strategia
    Posti liberi
    27.01.2026
    Deutsch
    09:00
    Lehrgang Projektmanagement

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol